LUGLIO 2023
PARCO FLUVIALE DEL VERGARI
il parco fluviale del vergari copre un'area di circa 400 ettari con boschi, prati, corsi d'acqua e cascate.
Vegetazione unica, avventure acquatiche, cascate e panorami mozzafiato.
Vegetazione unica, avventure acquatiche, cascate e panorami mozzafiato.














- Tratti in acqua
- Tratti tra le rocce
- Brevi tratti a nuoto (opzionali)
- Scivoli (opzionali)
- Tuffi (opzionali)
ABBIGLIAMENTO
- Pantaloni corti
- Scarpe da escursionismo
- Cappello/Bandana
- Costume
ZAINO
- Asciugamano
- Ricambio intimo, calze e maglietta
- Guanti da lavoro (opzionali)
- Almeno 1,5L d'acqua
- Scarpe con grip da immergere in acqua
- Muta in neoprene (opzionale)
PASTI
Come nelle più classiche spedizioni il momento dei pasti rappresenta un’occasione di ristoro e convivialità, oltre a scandire i ritmi dell’avventura.
- Power Lunch
- Sugar snack
MEETING POINT
Area di Servizio SP36, Petilia Policastro (Kr) h10:30
PARCO FLUVIALE DEL VERGARI
VOGLIA DI ESPLORARE
Adiacente al Parco nazionale della Sila, in un luogo di grande interesse naturalistico, il territorio di Mesoraca è suddiviso nella zona bassa, chiamata “marina” che arriva ad una quota massima di 200 m s.l.m. e dalla zona più elevata che va dai 400 metri s.l.m. fino ad arrivare al monte Gariglione a quasi 1765 m. Sulle sue mitiche origini lo storico locale Giannadrea Fico riferisce che Mesoraca fu fondata dagli Enotri, popolazione autoctona contrapposta alle genti magnogreche della costa – solo successivamente chiamati Bruzi dai romani – con la denominazione di Reazio, da cui prende il nome anche uno dei due fiumi che la bagnano.







Il sincretismo culturale di questi luoghi traspare dalla grande ricchezza di toponimi attribuiti nel corso della storia, da Messurga (volgarizzazione del greco Mesophyakas) a Mesoreacium, attribuitole da latini e bizantini. Tutti significati che attestano la fertilità della terra e l’abbondanza delle messi, la posizione strategica tra due fiumi, la bellezza dei panorami e la letizia delle genti. Saranno pur passati duemila anni da allora, ma di fatto sono ancora adatti a descrivere l’unicità di queste terre e la gentilezza dei loro abitanti.
PARCO FLUVIALE DEL VERGARI
GIUGNO 2023
Situata ai piedi del Monte Giove, sulle falde orientali del monte Femminamorta, Mesoraca raggiunge i 415 m s.l.m. ed è attraversata da due corsi d’acqua, il Vergari e il Reazio, entrambi affluenti del fiume Tacina, fondamentali per lo sviluppo della cittadina. Lo spettacolo che ci si parerà davanti è indescrivibile e inatteso: un incredibile parco fluviale dove, tra cascate e piscine naturali d’acqua cristallina, sarà possibile ascoltare la voce del fiume Vergari, percependone potenza, ricchezza idrica – meno che mai scontata in questi tempi – ed inesorabile bellezza.




La serie di percorsi naturalistici costruiti dall’impegno delle associazioni locali, denotano la dedizione e il riguardo per questi luoghi , nel nobile proposito della preservazione e della fruizione turistica rispettosa. Nella fattispecie, in questa spedizione, il team T•SPACE si spingerà oltre i sentieri battuti per esplorare il corso del fiume con un soft canyoning, sino a raggiungere una profonda piscina naturale per ristorarsi in queste acque fresche e trasparenti. Per i più temerari il parco acquatico offre alti tuffi e spettacolari scivoli naturali.
PARCO FLUVIALE DEL VERGARI
NON PERDERE L'OCCASIONE!
UNICA DATA in questa STAGIONE
Unisciti al team
CONTRIBUTO
Supporta il progetto partecipando a PARCO FLUVIALE DEL VERGARI con un contributo totale di
35 euro.
Info contributo e membership
INFORMAZIONI
Hai ancora qualche dubbio?
Entra nel gruppo per chiarificare ogni tua incertezza, restare aggiornato sulle attività ed interagire con gli altri membri T•SPACE