INDOMITA SILA GRECA

VOGLIA DI ESPLORARE

Pare che nessun autore abbia saputo raccontare la Calabria del primo Novecento meglio di Norman Douglas. Con il suo titolo dal gusto retró, nel 1915 l’inglese presenta al mondo per la prima volta Old Calabria: più che un diario di viaggio, si tratta di una ricca enciclopedia di usi e costumi della regione. La sottigliezza dello sguardo e l’abilità di narrazione sanno cogliere le interessanti coloriture culturali di una terra e una società refrattarie per natura, eppure così dense di peculiarità ed aneddoti celati. Evidentemente il suo sincero elogio alla Calabria non era destinato a rimanere tumulato come muta voce su uno scaffale di biblioteca, al contrario, l’omaggio dei calabresi non si è fatto attendere. Non è un caso, perciò, se questa spedizione ci vedrà riprendere le sue tracce, a calpestare sentieri che tutt’oggi portano il suo nome.

GIORNO 1
TORRENTE PETRONE

Questa prima giornata di avventura avrà un unico grande protagonista: il torrente Petrone. Timido, si svelerà pian piano, progressivamente. Abbiate fede, perciò, quando al principio del cammino dovrete percorrere l’antico letto del fiume, scheletro sassoso e magra eredità di tempi in cui vantava una portata d’acqua esponenzialmente maggiore. Immersi in uno scenario senza tempo, percorreremo il suo corso tra piscine naturali, salti d’acqua, tuffi e imponenti stratificazioni rocciose sino alla portentosa Petrunidda. La suddetta cascata porta fieramente il nome dell’ultima abitante del villaggio, unica rimasta in vita fino agli anni ’70, ultima portavoce di un passato ormai lontano. 

Ospitalità diffusa: In questa spedizione saremo ospiti in una struttura tipica e confortevole, nel cuore di Longobucco. Ci addentreremo nelle caratteristiche stradine arroccate, per assaporare la veracità di quest’angolo di Calabria così armonicamente immerso nel suo contesto montano, alla ricerca di una cantina per gustare un buon bicchiere di vino della zona. Prima che la giornata volga al termine, avremo occasione di preparare una squisita cena a base di prodotti del territorio presso la Tana dell’Escursionista.

GIORNO 2
SENTIERO DELL'INGLESE

Dopo una buona colazione presso la Tana dell’Escursionista, ci rimetteremo in marcia. Partendo dalla piazza centrale del paese, procederemo fino all’imbocco del Sentiero dell’inglese, antico sentiero mulattiero che ci condurrà sino alle rive del fiume Trionto.

Non ha bisogno di presentazioni la pittoresca flora tipica della macchia mediterranea che colora questa sconosciuta porzione di Sila greca. Le acque fresche del Trionto vinceranno la calura, accompagnandoci fino all’imboccatura delle impressionanti gole di granito, pazientemente levigate dall’infinito scorrere. Particolarità: la lunghezza delle gole è di circa 70 m, per poi arrivare a stringersi addirittura fino a 50 cm. La quota massima del percorso sarà di 1060 metri e la durata media di 6h. 

Interessante ricordare che, nei tempi in cui l’inglese visitò l’Italia meridionale, appuntò singolari considerazioni sulle molte usanze e superstizioni che avvolgono in un intrigante alone di mistero le antiche comunità e lo sfondo naturale in cui si muovevano.

 

INFO TECNICHE

DIFFICOLTÀ 50%
ALLA PARTENZA

NELLO zaino

OSPITALITÀ DIFFUSA
Sistemazione in camere multiple, in una struttura tipica e confortevole, nel cuore di Longobucco.
N.B. Porta con te tutto ciò che ritieni necessario per la permanenza.
PASTI
Come nelle più classiche spedizioni il momento dei pasti rappresenta un'occasione di ristoro e convivialità, oltre a scandire i ritmi dell'avventura. Richiederà la partecipazione attiva del team e sarà a base di genuini prodotti locali.

Inclusi nella spedizione:

N.B. Comunica eventuali intolleranze o altri tipi di regime alimentare.

MEETING POINT
Giorno 1

Parcheggio ad Ortiano, Longobucco CS,Italia h10:30

MEETING POINT
Giorno 2

Piazza Giacomo Matteotti, Longobucco CS, Italia h 9:30

INFORMAZIONI

Hai ancora qualche dubbio?
Entra nel gruppo whatsapp per chiarificare ogni tua incertezza, restare aggiornato sulle attività ed interagire con la community.

CONTRIBUTO

Sostieni il progetto partecipando a questa attività.

Ai nuovi membri T•SPACE verrà rilasciata la tessera membership valida un anno.

Ulteriori info su membership

PARTECIPA

Conferma la tua presenza in questa spedizione completando il form.