24 settembre 2023
ferrata Cristo Redentore
Via ferrata fino al cristo di maratea
via ferrata, tramonto sul mare, panorami incredibili sul litorale tirrenico
- Guida
- Sentiero avvicinamento
- Via ferrata
- Forte dislivello
- Ponte tibetano sospeso (opzionale)
FORNITO IN DOTAZIONE
- Casco
- Imbrago
- Longe
ABBIGLIAMENTO
- Scarpe con buon grip
- Abiti comodi
ZAINO
- Giacca/felpa
- 1,5 lt d'acqua
- Snack energetico
- Ricambio maglia
- K-wey
MEETING POINT
Parcheggio su strada provinciale, 85046 Maratea PZ , Italia
H 16:20
VURDOJ
via ferrata DEL CRISTO DI MARATEA
VOGLIA DI ESPLORARE
24 settembre 2023
La via ferrata su Monte San Biagio sovrasta la città di Maratea offrendo una vista mozzafiato sul litorale lungo tutto il percorso. Un’esperienza unica, mix tra hiking e scalata seguendo una serie di cavi e scale metalliche fisse, che ci porterà a superare pareti rocciose verticali, attraversare ponti tibetani sospesi e camminare lungo creste esposte fino alla cima del monte dove giace l’imponente statua del Cristo Redentore una delle più grandi statue di Cristo al mondo, e da dove potremo ammirare a 360 grandi il meraviglioso scenario circostante alle prime luci di un dolce tramonto sul mare.
POTREBBE INTERESSARTI : a pochi km da Marata abbiamo organizzato l’evento GREEN ESCAPE nei giorni 22-23-24 Settembre. Che comprende oltre alla Ferrata del Cristo Redentore tutte una serie di attività all’aria aperta in camp. Maggiori info LINK GREEN ESCAPE
CONTRIBUTO
Supporta il progetto partecipando a FERRATA CRISTO REDENTORE
I nuovi membri riceveranno la tessera membership valida per un anno.
INFORMAZIONI
Attività gestita in collaborazione con Calabria Explorer ASC
Hai ancora qualche dubbio?
Entra nel gruppo per chiarificare ogni tua incertezza, restare aggiornato sulle attività ed interagire con gli altri membri T•SPACE
Info contributo e membership
Iscriviti alla nostra Newsletter
TEAM E MISSION
La nostra storia inizia ufficialmente nel 2021. Da allora, abbiamo esplorato nuovi itinerari e località sconosciute, ravvivando il mistero dei luoghi dimenticati ed esaltando il loro potenziale inespresso. Soprattutto, abbiamo forgiato la grande famiglia T•SPACE - nostro profondo orgoglio - destinata a moltiplicarsi nel tempo e nello spazio.
La dimensione del team è funzionale al successo della spedizione. La Calabria può rivelarsi un territorio “aspro” sotto diversi punti di vista: l’imprevisto, la difficoltà obiettiva,le popolazioni locali, sono tutti aspetti che vanno risolti con il contributo di tutti. La nostra filosofia è basata sulla condivisione delle difficoltà nello spirito di profonda disponibilità e cooperazione, affinché, insieme all’esperienza di viaggio, si possa conservare anche l’esperienza umana.
Sperimentiamo modelli innovativi e più sostenibili di fruizione del territorio, nel contempo offrendo un’immagine alternativa della Regione e supportando attivamente le comunità in un’ottica slow. Per cui, se condividete la nostra formula per cui avventura è soprattutto flessibilità e spirito di adattamento, allora siete dei nostri!