COUNTRY ROAD
VOGLIA DI ESPLORARE
Benché abituati a pensarlo come sport tradizionalmente europeo o tuttalpiù statunitense, il kayaking affonda in realtà le sue radici nelle regioni settentrionali dell’Artide. Queste piccole imbarcazioni sono, infatti, il frutto dell’ingegno di cacciatori e pescatori Inuit circa un millennio fa.Per costruirne la struttura venivano utilizzati pezzi di legno trasportati dalla corrente o talvolta scheletri di balena rivestiti di pelle di foca. Il kayak, termine traducibile letteralmente con “barca del cacciatore”, permetteva, grazie alle sue capacità furtive, di sorprendere le prede alle spalle. Solo nella metà dell’Ottocento catturò l’interesse di tedeschi e francesi che trasformarono il kayaking in uno sport a tutti gli effetti. Ad oggi, oltre dieci eventi in kayak sono previsti alle Olimpiadi. Altamente adrenalinico tra le rapide impetuose, il kayaking si trasformerà nel nostro caso in un’attività decisamente contemplativa sulle placide acque del lago Arvo.
GIORNO 1
La prima giornata di questa spedizione sarà dedicata interamente all’esplorazione in kayak delle insenature e spiagge sabbiose che abbracciano le sponde dell’Arvo. Ammirare il lago dalla bella Lorica, non avrà lo stesso effetto di navigarlo; apprezzare i pini larici protendersi fino all’ingresso in acqua non sarà come esserne completamente circondati, assorti in uno specchio d’acqua limpida dove cielo e terra sapranno dissolvere i contorni in una tavolozza di colori. Preparatevi per un’intera giornata di navigazione in collaborazione con Centro Sportivo Lorica.
Insomma, pagaia in spalla e via verso l’Isola del Arvo!
Ospitalità diffusa: In questa spedizione saremo ospiti in una splendida villa – dotata di tutti i comfort – immersa nel cuore del Parco Nazionale della Sila. Non mancherà la convivialità di una deliziosa grigliata, musica e sangria sotto la volta stellata.
GIORNO 2
Nuovo giorno nuovo Lago. Stavolta inaugureremo il Re di Sole, la cui diga di origine ha dato vita a questo lago artificiale in progetto più di 40 anni fa, ma invasato solo quest’anno.
Scortati da un profondo conoscitore del luogo e da sfondi senza tempo, esploreremo ripide vallate immersi nell‘incantevole contesto Silano del Villaggio Germano.
INFO TECNICHE
- Canoa 5 ore Ca intervallate (giorno 1)
- Hiking (giorno 2)
ALLA PARTENZA
- Pantaloni corti/costume da bagno
- Scarpe da escursionismo
- T-Shirt
- Cappello/Bandana
NELLO zaino
- Asciugamano
- Ricambio calze, mutande e maglietta
- Guanti
- Almeno 1,5L d'acqua
- K-wey
- Zaino a tenuta stagna (consigliato)
IN CASA
IN TENDA
- Tenda da campeggio (se ne sei sprovvisto comunicalo)
- Sacco a pelo/coperta
- Abiti più pesanti per la notte
- Power bank
- Attrezzatura extra se lo ritieni necessario
PASTI
Come nelle più classiche spedizioni il momento dei pasti rappresenta un'occasione di ristoro e convivialità, oltre a scandire i ritmi dell'avventura. Richiederà la partecipazione attiva del team e sarà a base di genuini prodotti locali.
MEETING POINT Sabato
Centro Sportivo, Lorica CS h 10:30
MEETING POINT Domenica
Svincolo S.da 107 Silana Crotonese, San Giovanni in Fiore CS h 10:30
INFORMAZIONI
Hai ancora qualche dubbio?
Entra nel gruppo whatsapp per chiarificare ogni tua incertezza, restare aggiornato sulle attività ed interagire con la community.
CONTRIBUTO
Sostieni il progetto partecipando a questa attività.
Ai nuovi membri T•SPACE verrà rilasciata la tessera membership valida un anno.
Ulteriori info su membership
PARTECIPA
Per conferma la tua presenza in questa spedizione completa il form.